Emergenza Coronavirus
ANITA ha predisposto una sezione con notizie dedicate al contenimento della diffusione del virus COVID-19 al fine di garantire la più ampia fruibilità delle informazioni e dei provvedimenti adottati dalle diverse Autorità in materia.
|
|
Risultati della ricerca |
[pagina 23 di 25] |
19/03/2020
|
|
|
|
Con decreto 122/20 del 18 marzo 2020 la Ministra dei trasporti ed il Ministro della salute hanno introdotto ulteriori restrizioni rispetto al Decreto 118/2020 nei collegamenti marittimi di viaggiatori da e per la Sicilia, al fine del contenimento dell’epidemia da COVID-19.
Il Decreto in commento stabilisce che il trasporto marittimo di viaggiatori da/verso la Sicilia è sospeso, ma continua tuttavia ad essere assicurato esclusivamente il trasporto delle merci possibilmente su unità di carico isolate non accompagnate.
Il traffico merci dalla Calabria alla Sicilia e viceversa è effettuato esclusivamente sull’approdo di Messina-Tremestieri.
|
|
19/03/2020
|
|
|
|
|
|
18/03/2020
|
|
|
|
|
|
18/03/2020
|
|
|
|
|
|
17/03/2020
|
|
|
|
Su richiesta della Regione Sardegna, è stato adottato il Decreto del MIT/Minsalute n.117 del 14 marzo 2020 che ha dettato limitazioni nei collegamenti con la Sardegna.
Con Ordinanza n. 9 del 14 marzo della Regione Sardegna, sono state dettate le procedure di autorizzazione delle persone in transito da e per la Sardegna.
Analogamente a quanto avvenuto per la Sicilia, il trasporto marittimo delle merci è garantito, anche se viene raccomandato il trasporto combinato non-accompagnato.
Tali disposizioni hanno validità fino al 25 marzo 2020.
Al fine di sgomberare il campo da qualsiasi dubbio interpretativo riferito alle misure di contrasto e prevenzione della diffusione del Coronavirus nel territorio della Sardegna collegate al trasporto merci, su sollecitazione dei colleghi di Confindustria Sardegna, il Presidente della Regione, Christian Solinas ha emanato, nella giornata del 16 marzo 2020, una nota esplicativa dell’Ordinanza n.9 del 14 marzo scorso.
Nel documento si esplicita categoricamente che le esigenze di imbarco degli autisti di mezzi adibiti al trasporto merci rientrano nella fattispecie delle compravate esigenze lavorative o situazioni di necessità, per le quali non è necessaria né l’autorizzazione per ogni singolo viaggio né l’obbligo di permanenza domiciliare, con isolamento fiduciario per 14 giorni successivi, al rientro in Sardegna.
Questa esenzione non è valida nel momento in cui il conducente ha terminato il proprio lavoro di carico e/o distribuzione delle merci sul territorio regionale ed è, come qualsiasi altro cittadino, tenuto ad attenersi ad una “rigorosa permanenza presso il proprio domicilio, evitando qualsiasi forma di contatto con l’esterno”.
Non solo, il Presidente Solinas ha anche chiarito che l e disposizioni previste dal D.P.C.M dell’8 marzo 2020 si applicano solo ed esclusivamente alle persone fisiche ed è quindi e sclusa ogni applicabilità delle misure di contenimento e prevenzione del Coronavirus al transito e trasporto di merci ed a tutta la filiera produttiva.
Infine, resta prescritta, secondo quanto previsto dal DPCM del 9 marzo 2020, la compilazione dell’autodichiarazione da rendersi in sedute stante sui moduli in dotazione alle forze di Polizia per comprovare le esigenze lavorative connesse alla guida dei mezzi dedicati al trasporto merci.
|
|
17/03/2020
|
|
|
|
Con decreto 118/20 a firma della Ministra dei trasporti è stata prevista la sospensione dei collegamenti e dei trasporti ordinari delle persone da e per la Sicilia.
Regolare, invece, il trasporto marittimo delle merci, anche se viene raccomandato il trasporto combinato non-accompagnato (art. 2).
Con Ordinanza n.5 del 13 marzo della Regione, sono state dettate le procedure di autorizzazione delle persone in transito da e per la Sicilia.
L’obiettivo delle misure inserite nel Decreto è quello di contrastare il diffondersi dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, limitando al massimo il rischio di possibili fonti di contagio provenienti dall’esterno della Sicilia.
Nel decreto, si specifica che le persone possono viaggiare su navi adibite al trasporto merci esclusivamente per dimostrate ed improrogabili esigenze, previa autorizzazione del Presidente della Regione.
Sono consentiti gli spostamenti via mare per i passeggeri da Messina per Villa San Giovanni e Reggio Calabria e viceversa, per comprovate esigenze di lavoro, di salute o per situazioni di necessità.
Segnaliamo che per garantire prioritariamente la distribuzione della filiera sanitaria e di quella agro-alimentare, le imprese della grande distribuzione devono predisporre nelle aree di stoccaggio servizi igienici, anche amovibili, per assistere gli autotrasportatori.
Tali disposizioni hanno validità fino al 25 marzo 2020.
|
|
17/03/2020
|
|
|
|
Il Ministero dell’Interno - con apposita circolare - ha aggiornato, il modello di autodichiarazione per gli spostamenti delle persone fisiche all’interno di tutto il territorio nazionale, che ricordiamo essere consentiti esclusivamente nei seguenti casi:
● comprovate esigenze lavorative (andare e tornare dal lavoro; per i lavoratori dipendenti questo qualora il proprio datore di lavoro non abbia predisposto sistemi di smart working; per gli autisti per le esigenze di consegna o prelievo delle merci)
● situazioni di necessità (ad esempio andare a fare la spesa, acquisti di prima necessità o per «altri situazioni particolari» da dettagliare agli agenti)
● per motivi di salute (visite o esigenze sanitarie di varia natura)
● rientro presso il proprio domicilio, abitazione e residenza.
È stata inserita un’apposita voce con la quale l’interessato dichiara di non trovarsi nella condizione di divieto assoluto di mobilità dalla propria abitazione o dimora (quarantena) né essere risultato positivo al Coronavirus.
|
|
16/03/2020
|
|
|
|
La Commissione europea ha indirizzato agli Stati membri una serie di linee guida, a fronte della chiusura dei confini tra Stati membri e l’irrigidimento dei controlli transfrontalieri finora registrati, per rafforzare il coordinamento con i singoli Governi ed evitare che le misure di controllo eventualmente adottate determinino il blocco delle attività economiche e l’operatività del trasporto merci.
|
|
14/03/2020
|
|
|
|
La Ministra delle Infrastrutture e trasporti, Paola De Micheli ha firmato oggi il D.M. n.115 con il quale ha disposto la sospensione dei divieti di circolazione nei giorni festivi sulle strade extraurbane per i veicoli di massa complessiva superiore a 7,5 ton.
Il divieto per i trasporti nazionali è sospeso per domenica 15 e 22 marzo, mentre per i trasporti internazionali è sospeso fino a nuove disposizioni del Governo.
Per quanto riguarda i trasporti internazionali, occorre evidentemente verificare che i Paesi di transito e destinazione della merce abbiano adottato analoghi provvedimenti o prevedano nei loro calendari nazionali deroghe per determinate tipologie merceologiche.
Per quanto riguarda l’ Austria, segnaliamo che in Tirolo è stato sospeso il divieto di circolazione nei fine settimana (dal sabato alle ore 15 fino alle ore 22 della domenica) da sabato 14 marzo al 29 marzo compreso.
|
|
14/03/2020
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|